I bambini/ragazzi iscritti nell' orario stabilito per il corso verranno accompagnati dall' educatore nell' atrio della scuola (gli alunni delle medie scenderanno da soli) dove incontreranno l' istruttore delegato all' accompagnamento.
Più dettagli
SASP Informazioni sul corso
- i bambini/ragazzi iscritti nell' orario stabilito per il corso verranno accompagnati dall' educatore nell' atrio della scuola (gli alunni delle medie scenderanno da soli) dove incontreranno l' istruttore delegato all' accompagnamento
- un pulmino prenderà i bambini/ragazzi all' ingresso di via Bligny 1 dove li riporterà al termine del corso
- il corso si svolgerà presso la SASP in corso Tazzoli 78 bis Scopi e risultati attesi
- Promuovere i valori dell’arrampicata sportiva
- Divertire e soddisfare le esigenze psicofisiche dei ragazzi
- Assegnare il patentino di “top-rope” agli allievi più motivati e attenti Obiettivi generali
- Sviluppare e consolidare gli schemi motori di base
- Sviluppare le capacità coordinative e condizionali
- Sviluppare la capacità della fantasia motoria
- Sviluppare e acquisire capacità motorie
- Sviluppare e acquisire abilità motorie
- Favorire la relazione attraverso il confronto/collaborazione con gli altri
I bambini/ragazzi iscritti nell' orario stabilito verranno accompagnati dall' educatore nell' atrio della scuola (gli alunni delle medie scenderanno da soli) dove incontreranno l' istruttore/ice delegato all' accompagnamento.
Più dettagli
Safa 2000 Informazioni sul corso
- i bambini/ragazzi iscritti nell' orario stabilito verranno accompagnati dall' educatore nell' atrio della scuola (gli alunni delle medie scenderanno da soli) dove incontreranno l' istruttore delegato all' accompagnamento
- un pulmino prenderà i bambini all' ingresso di via Bligny 1 dove li riporterà al termine del corso
- il corso si svolgerà presso il centro Primo Nebiolo, all' interno del parco Ruffini, Viale Hugues Luigi, 10, 10141 Torino TO Attività previste
- introduzione all’atletica leggera attraverso attività multilaterali improntate sull’apprendimento corretto delle azioni di corsa, salto e lancio in un clima che favorisca il miglioramento dell’autocontrollo e della socializzazione
- questo percorso di sviluppo non vuole essere una specializzazione precoce tesa esclusivamente all’acquisizione del risultato, ma un graduale avvicinamento a una multidisciplinarietà equilibrata
- i corsi in presenza di allenatori Fidal o laureati SUISM specializzati nella metodologia della formazione sportiva giovanile
- tutti gli iscritti possono partecipare all’attività agonistica della Fidal previa scelte delle gare da parte dello staff tecnico organizzativo
Atletica per già iscritti a.s. 2022-2023 - mercoledì 16:30 - 19:00 (primaria tutte)
I bambini/ragazzi iscritti nell' orario stabilito verranno accompagnati dall' educatore nell' atrio della scuola (gli alunni delle medie scenderanno da soli) dove incontreranno l' istruttore/ice delegato all' accompagnamento.
Più dettagli
Safa 2000 Informazioni sul corso
- i bambini/ragazzi iscritti nell' orario stabilito verranno accompagnati dall' educatore nell' atrio della scuola (gli alunni delle medie scenderanno da soli) dove incontreranno l' istruttore delegato all' accompagnamento
- un pulmino prenderà i bambini all' ingresso di via Bligny 1 dove li riporterà al termine del corso
- il corso si svolgerà presso il centro Primo Nebiolo, all' interno del parco Ruffini, Viale Hugues Luigi, 10, 10141 Torino TO Attività previste
- introduzione all’atletica leggera attraverso attività multilaterali improntate sull’apprendimento corretto delle azioni di corsa, salto e lancio in un clima che favorisca il miglioramento dell’autocontrollo e della socializzazione
- questo percorso di sviluppo non vuole essere una specializzazione precoce tesa esclusivamente all’acquisizione del risultato, ma un graduale avvicinamento a una multidisciplinarietà equilibrata
- i corsi in presenza di allenatori Fidal o laureati SUISM specializzati nella metodologia della formazione sportiva giovanile
- tutti gli iscritti possono partecipare all’attività agonistica della Fidal previa scelte delle gare da parte dello staff tecnico organizzativo
Calcio a 5 - mercoledì 16:30 - 18:00 (primaria - 1°, 2°)
L' educatore nell' orario stabilito per il corso accompagnerà i bambini iscritti nell' atrio dove verranno accolti dall' istruttore/accompagnatore che li porterà nella sede di via Bertola 10
Più dettagli
Informazioni sui corsi
- l' educatore nell' orario stabilito per il corso accompagnerà i bambini iscritti nell' atrio dove verranno accolti dall' istruttore/accompagnatore che li porterà nella
sede di via Bertola 10
- chi facesse il corso nella palestra interrata userà come ingresso ed uscita il cortile retrostante di via S. Tommaso angolo via P. Micca Attività previste
- il corso, attraverso giochi ed esercizi specifici modulati sui livelli di partenza degli iscritti e diversificati per gruppi di lavoro, si propone di avvicinare i
bambini al mondo del calcio affinando la tecnica individuale e favorendo la collaborazione per arrivare al gioco di squadra
- sono previste partite con squadre di altre associazioni sportive
Calcio a 5 - mercoledì 17:30 - 19:00 (primaria - 3°, 4° e 5°)
L' educatore nell' orario stabilito per il corso accompagnerà i bambini iscritti nell' atrio dove verranno accolti dall' istruttore/accompagnatore che li porterà nella sede di via Bertola 10
Più dettagli
Informazioni sui corsi
- l' educatore nell' orario stabilito per il corso accompagnerà i bambini iscritti nell' atrio dove verranno accolti dall' istruttore/accompagnatore che li porterà nella
sede di via Bertola 10
- chi facesse il corso nella palestra interrata userà come ingresso ed uscita il cortile retrostante di via S. Tommaso angolo via P. Micca Attività previste
- il corso, attraverso giochi ed esercizi specifici modulati sui livelli di partenza degli iscritti e diversificati per gruppi di lavoro, si propone di avvicinare i
bambini al mondo del calcio affinando la tecnica individuale e favorendo la collaborazione per arrivare al gioco di squadra
- sono previste partite con squadre di altre associazioni sportive
I corsi di canottaggio organizzati dalla Polisportiva sono pensati per bambini e ragazzi, a partire dagli 7 anni compiuti
Più dettagli
Informazioni sul corso
- I corsi di canottaggio organizzati dalla Polisportiva sono pensati per bambini e ragazzi, a partire dagli 7 anni compiuti
- Si svolgeranno presso il circolo Esperia corso Moncalieri 2 Torino
- i bambini iscritti nell' orario stabilito per il corso verranno accompagnati dall' educatore nell' atrio della scuola dove incontreranno l' istruttore delegato all' accompagnamento
- un pulmino prenderà i bambini all' ingresso di via Bligny 1 dove li riporterà al termine del corso Canottaggio
Hockey su prato - martedì 16:30 - 18:00 (primaria - 3°, 4° e 5°)
L' educatore nell' orario stabilito per il corso accompagnerà i bambini iscritti nell' atrio dove verranno accolti dall' istruttore/accompagnatore che li porterà nella sede di CUS Torino
Più dettagli
Informazioni sui corsi
- l' educatore nell' orario stabilito per il corso accompagnerà i bambini iscritti nell' atrio dove verranno accolti dall' istruttore/accompagnatore che li porterà nella
sede di CUS Torino Attività previste
- il corso, attraverso giochi ed esercizi specifici modulati sui livelli di partenza degli iscritti e diversificati per gruppi di lavoro, si propone di avvicinare i
bambini al mondo del calcio affinando la tecnica individuale e favorendo la collaborazione per arrivare al gioco di squadra
- sono previste partite con squadre di altre associazioni sportive
Hockey su prato - giovedì 16:30 - 19:00 (primaria - 3°, 4° e 5°)
L' educatore nell' orario stabilito per il corso accompagnerà i bambini iscritti nell' atrio dove verranno accolti dall' istruttore/accompagnatore che li porterà nella sede di CUS Torino
Più dettagli
Informazioni sui corsi
- l' educatore nell' orario stabilito per il corso accompagnerà i bambini iscritti nell' atrio dove verranno accolti dall' istruttore/accompagnatore che li porterà nella
sede di CUS Torino Attività previste
- il corso, attraverso giochi ed esercizi specifici modulati sui livelli di partenza degli iscritti e diversificati per gruppi di lavoro, si propone di avvicinare i
bambini al mondo del calcio affinando la tecnica individuale e favorendo la collaborazione per arrivare al gioco di squadra
- sono previste partite con squadre di altre associazioni sportive
Hockey su prato - martedì 16:30 - 18:00 e giovedì 16:30 - 19:00 (primaria - 3°, 4° e 5°)
L' educatore nell' orario stabilito per il corso accompagnerà i bambini iscritti nell' atrio dove verranno accolti dall' istruttore/accompagnatore che li porterà nella sede di CUS Torino
Più dettagli
Informazioni sui corsi
- l' educatore nell' orario stabilito per il corso accompagnerà i bambini iscritti nell' atrio dove verranno accolti dall' istruttore/accompagnatore che li porterà nella
sede di CUS Torino Attività previste
- il corso, attraverso giochi ed esercizi specifici modulati sui livelli di partenza degli iscritti e diversificati per gruppi di lavoro, si propone di avvicinare i
bambini al mondo del calcio affinando la tecnica individuale e favorendo la collaborazione per arrivare al gioco di squadra
- sono previste partite con squadre di altre associazioni sportive
Gli iscritti nell' orario stabilito per il corso verranno accompagnati dall' educatore nell' atrio della scuola (gli alunni delle medie scenderanno da soli) dove incontreranno l' istruttore delegato all' accompagnamento
Più dettagli
Informazioni sul corso
- gli iscritti nell' orario stabilito per il corso verranno accompagnati dall' educatore nell' atrio della scuola (gli alunni delle medie scenderanno da soli) dove incontreranno l' istruttore delegato all' accompagnamento
- un pulmino prenderà i bambini/ragazzi all' ingresso di via Bligny 1 e li accompagnerà alla sede di via Bertola, presso la palestra interrata, ingresso via San Tommaso angolo via Pietro Micca, dove i genitori potranno prendere i figli al termine del corso Attività previste
- la società Cuori sportivi collaborerà quest' anno con la polisportiva
- il corso, partendo da elementi degli schemi motori di base come cadute, rotolamenti, trazioni e spinte, avvia i ragazzi nell'universo delle arti marziali
- sul tatami essi imparano a conoscersi ad interagire maturando gli schemi corporei, la percezione spazio-temporale e la coordinazione nel rispetto dei confini
imposti dalle regole di condotta
- durante l'anno sono previste partecipazioni a manifestazioni e la preparazione agli esami per il passaggio di cintura
I bambini iscritti nell' orario stabilito verranno accompagnati dall' educatore nell' atrio della scuola dove incontreranno l' istruttore delegato all' accompagnamento
Più dettagli
Informazioni sul corso
- i bambini iscritti nell' orario stabilito verranno accompagnati dall' educatore nell' atrio della scuola dove incontreranno l' istruttore delegato all' accompagnamento
- nei corsi che si svolgono in via Bligny i bambini saranno accolti dall' istruttore con il quale si recheranno in palestra
- in quelli che si svolgono nel plesso di via Bertola 10 saranno accompagnati nella palestra interrata il cui ingresso è dal cortile retrostante di via san Tommaso angolo via Pietro Micca, dove i genitori potranno recuperare i figli alla fine della lezione. Attività previste
- il corso, pur con un approccio ludico e nel rispetto dei livelli di partenza di ogni iscritto, si pone come obiettivo specifico l’apprendimento dei fondamentali
individuali e la conoscenza delle regole del gioco
-attraverso una conduzione divertente l’istruttore si propone di condurre i ragazzi ad affrontare le prime partite e di formare un nucleo per una futura squadra
- a tal fine è in corso una collaborazione con la società di pallacanestro della Crocetta
I bambini iscritti nell' orario stabilito verranno accompagnati dall' educatore nell' atrio della scuola dove incontreranno l' istruttore delegato all' accompagnamento
Più dettagli
Informazioni sul corso
- i bambini iscritti nell' orario stabilito verranno accompagnati dall' educatore nell' atrio della scuola dove incontreranno l' istruttore delegato all' accompagnamento
- nei corsi che si svolgono in via Bligny i bambini saranno accolti dall' istruttore con il quale si recheranno in palestra Attività previste
- il corso, pur con un approccio ludico e nel rispetto dei livelli di partenza di ogni iscritto, si pone come obiettivo specifico l’apprendimento dei fondamentali
individuali e la conoscenza delle regole del gioco
-attraverso una conduzione divertente l’istruttore si propone di condurre i ragazzi ad affrontare le prime partite e di formare un nucleo per una futura squadra
- a tal fine è in corso una collaborazione con la società di pallacanestro della Crocetta
I bambini iscritti nell' orario stabilito verranno accompagnati dall' educatore nell' atrio della scuola dove incontreranno l' istruttore delegato all' accompagnamento
Più dettagli
Informazioni sul corso
- i bambini iscritti nell' orario stabilito verranno accompagnati dall' educatore nell' atrio della scuola dove incontreranno l' istruttore delegato all' accompagnamento
- si svolgono nel plesso di via Bertola 10 saranno accompagnati nella palestra interrata il cui ingresso è dal cortile retrostante di via san Tommaso angolo via Pietro Micca, dove i genitori potranno recuperare i figli alla fine della lezione. Attività previste
- il corso, pur con un approccio ludico e nel rispetto dei livelli di partenza di ogni iscritto, si pone come obiettivo specifico l’apprendimento dei fondamentali
individuali e la conoscenza delle regole del gioco
-attraverso una conduzione divertente l’istruttore si propone di condurre i ragazzi ad affrontare le prime partite e di formare un nucleo per una futura squadra
- a tal fine è in corso una collaborazione con la società di pallacanestro della Crocetta
Minibasket - lunedì 17:30 - 19:00 e giovedì 17:30 - 19:30 (primaria - 3°, 4° e 5°)
I bambini iscritti nell' orario stabilito verranno accompagnati dall' educatore nell' atrio della scuola dove incontreranno l' istruttore delegato all' accompagnamento
Più dettagli
Informazioni sul corso
- i bambini iscritti nell' orario stabilito verranno accompagnati dall' educatore nell' atrio della scuola dove incontreranno l' istruttore delegato all' accompagnamento
- nei corsi che si svolgono in via Bligny i bambini saranno accolti dall' istruttore con il quale si recheranno in palestra
- in quelli che si svolgono nel plesso di via Bertola 10 saranno accompagnati nella palestra interrata il cui ingresso è dal cortile retrostante di via san Tommaso angolo via Pietro Micca, dove i genitori potranno recuperare i figli alla fine della lezione. Attività previste
- il corso, pur con un approccio ludico e nel rispetto dei livelli di partenza di ogni iscritto, si pone come obiettivo specifico l’apprendimento dei fondamentali
individuali e la conoscenza delle regole del gioco
-attraverso una conduzione divertente l’istruttore si propone di condurre i ragazzi ad affrontare le prime partite e di formare un nucleo per una futura squadra
- a tal fine è in corso una collaborazione con la società di pallacanestro della Crocetta
I bambini iscritti nell' orario stabilito verranno accompagnati dall' educatore nell' atrio della scuola dove incontreranno l' istruttore delegato all' accompagnamento
Più dettagli
Informazioni sul corso
- i bambini iscritti nell' orario stabilito verranno accompagnati dall' educatore nell' atrio della scuola dove incontreranno l' istruttore delegato all' accompagnamento
- nei corsi che si svolgono in via Bligny i bambini saranno accolti dall' istruttore con il quale si recheranno in palestra Attività previste
- grazie alla collaborazione con la società Lingotto volley la Polisportiva vuole creare un gruppo che partecipi ai raduni di minivolley in programma da marzo 2023 in poi ed organizzati dalla UISP e dalla FIPAV
Il Minivolley vuole essere un contributo per la creazione di un percorso d’educazione motoria. Gli obiettivi generali dell’intervento sono:
promuovere lo sviluppo motorio del bambino, attraverso la stimolazione degli schemi motori e posturali di base, e l’organizzazione spazio-temporale degli stessi
promuovere la conoscenza, percezione e coscienza del corpo. Promuovere lo sviluppo sociale del bambino, inteso come educazione alla competizione e alla cooperazione, e alla condivisione delle regole, all’autocontrollo
promuovere lo sviluppo affettivo ed emotivo, attraverso proposte, che mirano a stimolare la partecipazione in modo autonomo e personale del bambino
nel progetto le proposte tecniche principali sono i giochi del “Volley S3” e dello “Spikeball” che permettono ai “giovani” di avvicinarsi al gioco della pallavolo in maniera diversa avvalendosi di tre concetti fondamentali:
il GIOCO, attraverso la proposta di attività ludiche
la FACILITAZIONE, con la modifica di alcune regole della pallavolo (la palla si potrà “bloccare” e potrà “rimbalzare a terra”)
la FLESSIBILITÀ, con la possibilità di variare la dimensione del campo, L’altezza della rete e il numero di giocatori per squadra
il centro dell’attenzione nelle attività promozionali proposte deve essere il “divertimento” del bambino
«S» dall’inglese «spike», che vuol dire «schiacciata»: è il gesto tecnico che il giocatore di pallavolo esegue per colpire la palla e fare punto nel campo avversario
I bambini iscritti nell' orario stabilito verranno accompagnati dall' educatore nell' atrio della scuola dove incontreranno l' istruttore delegato all' accompagnamento
Più dettagli
Informazioni sul corso
- i bambini iscritti nell' orario stabilito verranno accompagnati dall' educatore nell' atrio della scuola dove incontreranno l' istruttore delegato all' accompagnamento
- nei corsi che si svolgono in via Bligny i bambini saranno accolti dall' istruttore con il quale si recheranno in palestra Attività previste
- grazie alla collaborazione con la società Lingotto volley la Polisportiva vuole creare un gruppo che partecipi ai raduni di minivolley in programma da marzo 2023 in poi ed organizzati dalla UISP e dalla FIPAV
Il Minivolley vuole essere un contributo per la creazione di un percorso d’educazione motoria. Gli obiettivi generali dell’intervento sono:
promuovere lo sviluppo motorio del bambino, attraverso la stimolazione degli schemi motori e posturali di base, e l’organizzazione spazio-temporale degli stessi
promuovere la conoscenza, percezione e coscienza del corpo. Promuovere lo sviluppo sociale del bambino, inteso come educazione alla competizione e alla cooperazione, e alla condivisione delle regole, all’autocontrollo
promuovere lo sviluppo affettivo ed emotivo, attraverso proposte, che mirano a stimolare la partecipazione in modo autonomo e personale del bambino
nel progetto le proposte tecniche principali sono i giochi del “Volley S3” e dello “Spikeball” che permettono ai “giovani” di avvicinarsi al gioco della pallavolo in maniera diversa avvalendosi di tre concetti fondamentali:
il GIOCO, attraverso la proposta di attività ludiche
la FACILITAZIONE, con la modifica di alcune regole della pallavolo (la palla si potrà “bloccare” e potrà “rimbalzare a terra”)
la FLESSIBILITÀ, con la possibilità di variare la dimensione del campo, L’altezza della rete e il numero di giocatori per squadra
il centro dell’attenzione nelle attività promozionali proposte deve essere il “divertimento” del bambino
«S» dall’inglese «spike», che vuol dire «schiacciata»: è il gesto tecnico che il giocatore di pallavolo esegue per colpire la palla e fare punto nel campo avversario
I bambini iscritti nell' orario stabilito per il corso verranno accompagnati dall' educatore/ice nell' atrio della scuola (gli alunni delle medie scenderanno da soli) dove incontreranno l' istruttore delegato all' accompagnamento
Più dettagli
Informazioni sul corso
- i bambini iscritti nell' orario stabilito per il corso verranno accompagnati dall' educatore nell' atrio della scuola (gli alunni delle medie scenderanno da soli) dove incontreranno l' istruttore delegato all' accompagnamento
- un pulmino prenderà i bambini/ragazzi all' ingresso di via Bligny 1 dove li riporterà al termine del corso
- il corso si svolgerà presso la SAFA di via Rosolino Pilo 26/A - Torino Attività previste
- la polisportiva, grazie alla collaborazione con il Convitto e la Safa 2000, propone corsi di nuoto per principianti ed esperti
- L'impianto dispone di 2 piscine, una regolamentare da 25 metri ed una vasca di confidenza profonda 60 cm dedicata ai più piccoli, , offre corsi di nuoto per bambini e adulti, oltre che corsi di fitness in acqua.
- SAFA 2000 ha una tradizione agonistica nel nuoto, dove è punto di riferimento nazionale per il Lifesaving
I bambini iscritti nell' orario stabilito per il corso verranno accompagnati dall' educatore nell' atrio della scuola (gli alunni delle medie scenderanno da soli) dove incontreranno l' istruttore delegato all' accompagnamento
Più dettagli
Informazioni sul corso
- i bambini iscritti nell' orario stabilito per il corso verranno accompagnati dall' educatore nell' atrio della scuola (gli alunni delle medie scenderanno da soli) dove incontreranno l' istruttore delegato all' accompagnamento
- un pulmino prenderà i bambini/ragazzi all' ingresso di via Bligny 1 dove li riporterà al termine del corso
- il corso si svolgerà presso la SAFA di via Rosolino Pilo 26/A - Torino Attività previste
- la polisportiva, grazie alla collaborazione con il Convitto e la Safa 2000, propone corsi di nuoto per principianti ed esperti
- L'impianto dispone di 2 piscine, una regolamentare da 25 metri ed una vasca di confidenza profonda 60 cm dedicata ai più piccoli, , offre corsi di nuoto per bambini e adulti, oltre che corsi di fitness in acqua.
- SAFA 2000 ha una tradizione agonistica nel nuoto, dove è punto di riferimento nazionale per il Lifesaving
I bambini iscritti nell' orario stabilito per il corso verranno accompagnati dall' educatore nell' atrio della scuola (gli alunni delle medie scenderanno da soli) dove incontreranno l' istruttore delegato all' accompagnamento
Più dettagli
Informazioni sul corso
- i bambini iscritti nell' orario stabilito per il corso verranno accompagnati dall' educatore nell' atrio della scuola (gli alunni delle medie scenderanno da soli) dove incontreranno l' istruttore delegato all' accompagnamento
- un pulmino prenderà i bambini/ragazzi all' ingresso di via Bligny 1 dove li riporterà al termine del corso
- il corso si svolgerà presso la SAFA di via Rosolino Pilo 26/A - Torino Attività previste
- la polisportiva, grazie alla collaborazione con il Convitto e la Safa 2000, propone corsi di nuoto per principianti ed esperti
- L'impianto dispone di 2 piscine, una regolamentare da 25 metri ed una vasca di confidenza profonda 60 cm dedicata ai più piccoli, , offre corsi di nuoto per bambini e adulti, oltre che corsi di fitness in acqua.
- SAFA 2000 ha una tradizione agonistica nel nuoto, dove è punto di riferimento nazionale per il Lifesaving
I bambini iscritti nell' orario stabilito per il corso verranno accompagnati dall' educatore nell' atrio della scuola (gli alunni delle medie scenderanno da soli) dove incontreranno l' istruttore delegato all' accompagnamento
Più dettagli
Informazioni sul corso
- i bambini iscritti nell' orario stabilito per il corso verranno accompagnati dall' educatore/ice nell' atrio della scuola (gli alunni delle medie scenderanno da soli) dove incontreranno l' istruttore delegato all' accompagnamento
- un pulmino prenderà i bambini/ragazzi all' ingresso di via Bligny 1 dove li riporterà al termine del corso
- il corso si svolgerà presso la SAFA di via Rosolino Pilo 26/A - Torino Attività previste
- la polisportiva, grazie alla collaborazione con il Convitto e la Safa 2000, propone corsi di nuoto per principianti ed esperti
- L'impianto dispone di 2 piscine, una regolamentare da 25 metri ed una vasca di confidenza profonda 60 cm dedicata ai più piccoli, , offre corsi di nuoto per bambini e adulti, oltre che corsi di fitness in acqua.
- SAFA 2000 ha una tradizione agonistica nel nuoto, dove è punto di riferimento nazionale per il Lifesaving
I bambini iscritti nell' orario stabilito per il corso verranno accompagnati dall' educatore nell' atrio della scuola (gli alunni delle medie scenderanno da soli) dove incontreranno l' istruttore delegato all' accompagnamento
Più dettagli
Informazioni sul corso
- i bambini iscritti nell' orario stabilito per il corso verranno accompagnati dall' educatore nell' atrio della scuola (gli alunni delle medie scenderanno da soli) dove incontreranno l' istruttore delegato all' accompagnamento
- un pulmino prenderà i bambini/ragazzi all' ingresso di via Bligny 1 dove li riporterà al termine del corso
- il corso si svolgerà presso la SAFA di via Rosolino Pilo 26/A - Torino Attività previste
- la polisportiva, grazie alla collaborazione con il Convitto e la Safa 2000, propone corsi di nuoto per principianti ed esperti
- L'impianto dispone di 2 piscine, una regolamentare da 25 metri ed una vasca di confidenza profonda 60 cm dedicata ai più piccoli, , offre corsi di nuoto per bambini e adulti, oltre che corsi di fitness in acqua.
- SAFA 2000 ha una tradizione agonistica nel nuoto, dove è punto di riferimento nazionale per il Lifesaving
Il corso si svolge nel plesso di via Bligny 1, in un' aula appositamente predisposta in collaborazione con il Rettorato del Convitto
Più dettagli
Informazioni sul corso
- il corso si svolge nel plesso di via Bligny 1, in un' aula appositamente predisposta in collaborazione con il Rettorato del Convitto
- i bambini/ragazzi iscritti nell' orario stabilito per il corso verranno accompagnati dall' educatore/ice nell' atrio della scuola (gli alunni delle medie scenderanno da soli) dove incontreranno l' istruttore delegato all' accompagnamento in aula
- gli scacchi sono un gioco, un mezzo di comunicazione e uno sport ma, in particolare nel mondo della scuola, un potente strumento educativo
- l'attività, infatti, agisce sull'area cognitiva, mnemonica, affettiva, relazionale, sviluppando gli obiettivi trasversali
- il corso sarà guidato da un maestro della federazione scacchistica di Torino specializzato nell'avviamento al gioco
Il corsi si svolgono nella palestra al primo piano del plesso delle superiori, l' ingresso è in via Bertola 10, dove i genitori potranno recuperare i figli alla fine della lezione
Più dettagli
Informazioni sul corso
- i corsi si svolgono nella palestra al primo piano del plesso delle superiori, l' ingresso è in via Bertola 10, dove i genitori potranno recuperare i figli alla fine della lezione
- i bambini iscritti nell' orario stabilito per il corso verranno accompagnati dall' educatore nell' atrio della scuola dove incontreranno l' istruttore delegato all' accompagnamento Attività previste
- il corso, pur con un approccio ludico e nel rispetto dei livelli di partenza di ogni iscritto, si pone come obiettivo specifico l’apprendimento delle tecniche fondamentali, con particolare riferimento al fioretto
-attraverso una conduzione divertente l’istruttore si propone di condurre i ragazzi ad affrontare i primi assalti con armi assolutamente innocue e regolamenti adeguati ai principianti
L' educatore nell' orario stabilito per il corso accompagnerà i bambini iscritti nell' atrio dove verranno accolti dall' istruttore/accompagnatore che li porterà nella sede del Circolo K2 viale Revel,10 Torino
Più dettagli
Informazioni sui corsi
- l' educatore/ice nell' orario stabilito per il corso accompagnerà i bambini iscritti nell' atrio dove dove incontreranno l' istruttore delegato all' accompagnamento
- il corso, attraverso giochi ed esercizi specifici modulati sui livelli di partenza degli iscritti e diversificati per gruppi di lavoro, si propone di avvicinare i
bambini al mondo del tennis affinando la tecnica individuale e favorendo la collaborazione per arrivare al gioco di squadra
I bambini/ragazzi iscritti nell' orario stabilito per il corso verranno accompagnati dall' educatore/ice nell' atrio della scuola (gli alunni delle medie scenderanno da soli) dove incontreranno l' istruttore delegato all' accompagnamento.
Più dettagli
SASP Informazioni sul corso
- i bambini/ragazzi iscritti nell' orario stabilito per il corso verranno accompagnati dall' educatore/ice nell' atrio della scuola (gli alunni delle medie scenderanno da soli) dove incontreranno l' istruttore delegato all' accompagnamento
- un pulmino prenderà i bambini/ragazzi all' ingresso di via Bligny 1 dove li riporterà al termine del corso
- il corso si svolgerà presso la SASP in corso Tazzoli 78 bis Scopi e risultati attesi
- Promuovere i valori dell’arrampicata sportiva
- Divertire e soddisfare le esigenze psicofisiche dei ragazzi
- Assegnare il patentino di “top-rope” agli allievi più motivati e attenti Obiettivi generali
- Sviluppare e consolidare gli schemi motori di base
- Sviluppare le capacità coordinative e condizionali
- Sviluppare la capacità della fantasia motoria
- Sviluppare e acquisire capacità motorie
- Sviluppare e acquisire abilità motorie
- Favorire la relazione attraverso il confronto/collaborazione con gli altri
I bambini/ragazzi iscritti nell' orario stabilito verranno accompagnati dall' educatore/ice nell' atrio della scuola (gli alunni delle medie scenderanno da soli) dove incontreranno l' istruttore/ice delegato all' accompagnamento.
Più dettagli
Safa 2000 Informazioni sul corso
- i bambini/ragazzi iscritti nell' orario stabilito verranno accompagnati dall' educatore/ice nell' atrio della scuola (gli alunni delle medie scenderanno da soli) dove incontreranno l' istruttore/ice delegato all' accompagnamento
- un pulmino prenderà i bambini all' ingresso di via Bligny 1 dove li riporterà al termine del corso
- il corso si svolgerà presso il centro Primo Nebiolo, all' interno del parco Ruffini, Viale Hugues Luigi, 10, 10141 Torino TO Attività previste
- introduzione all’atletica leggera attraverso attività multilaterali improntate sull’apprendimento corretto delle azioni di corsa, salto e lancio in un clima che favorisca il miglioramento dell’autocontrollo e della socializzazione
- questo percorso di sviluppo non vuole essere una specializzazione precoce tesa esclusivamente all’acquisizione del risultato, ma un graduale avvicinamento a una multidisciplinarietà equilibrata
- i corsi in presenza di allenatori Fidal o laureati SUISM specializzati nella metodologia della formazione sportiva giovanile
- tutti gli iscritti possono partecipare all’attività agonistica della Fidal previa scelte delle gare da parte dello staff tecnico organizzativo
Atletica per già iscritti a.s. 2022-2023 - mercoledì 16:30 - 19:00
I bambini/ragazzi iscritti nell' orario stabilito verranno accompagnati dall' educatore/ice nell' atrio della scuola (gli alunni delle medie scenderanno da soli) dove incontreranno l' istruttore/ice delegato all' accompagnamento.
Più dettagli
Safa 2000 Informazioni sul corso
- i bambini/ragazzi iscritti nell' orario stabilito verranno accompagnati dall' educatore/ice nell' atrio della scuola (gli alunni delle medie scenderanno da soli) dove incontreranno l' istruttore/ice delegato all' accompagnamento
- un pulmino prenderà i bambini all' ingresso di via Bligny 1 dove li riporterà al termine del corso
- il corso si svolgerà presso il centro Primo Nebiolo, all' interno del parco Ruffini, Viale Hugues Luigi, 10, 10141 Torino TO Attività previste
- introduzione all’atletica leggera attraverso attività multilaterali improntate sull’apprendimento corretto delle azioni di corsa, salto e lancio in un clima che favorisca il miglioramento dell’autocontrollo e della socializzazione
- questo percorso di sviluppo non vuole essere una specializzazione precoce tesa esclusivamente all’acquisizione del risultato, ma un graduale avvicinamento a una multidisciplinarietà equilibrata
- i corsi in presenza di allenatori Fidal o laureati SUISM specializzati nella metodologia della formazione sportiva giovanile
- tutti gli iscritti possono partecipare all’attività agonistica della Fidal previa scelte delle gare da parte dello staff tecnico organizzativo
I corsi di canottaggio organizzati dalla Polisportiva sono pensati per bambini e ragazzi, a partire dagli 8 anni
Più dettagli
Informazioni sul corso
- I corsi di canottaggio organizzati dalla Polisportiva sono pensati per bambini e ragazzi, a partire dagli 8 anni
- Si svolgeranno presso il circolo Eridano corso Moncalieri 88 Torino
- i bambini iscritti nell' orario stabilito per il corso verranno accompagnati dall' educatore/ice nell' atrio della scuola dove incontreranno l' istruttore delegato all' accompagnamento
- un pulmino prenderà i bambini all' ingresso di via Bligny 1 dove li riporterà al termine del corso canottaggio
- Quante lezioni servono? Domanda sbagliata. La domanda corretta dovrebbe essere: quante cose devo imparare?
- Le cose da imparare sono poche ma fondamentali.:
- Come salire e scendere in canottaggio
- Come tenere la pagaia
- Come pagaiare
L' educatore/ice nell' orario stabilito per il corso accompagnerà i bambini iscritti nell' atrio dove verranno accolti dall' istruttore/accompagnatore che li porterà nella sede di CUS Torino
Più dettagli
Informazioni sui corsi
- l' educatore/ice nell' orario stabilito per il corso accompagnerà i bambini iscritti nell' atrio dove verranno accolti dall' istruttore/accompagnatore che li porterà nella
sede di CUS Torino Attività previste
- il corso, attraverso giochi ed esercizi specifici modulati sui livelli di partenza degli iscritti e diversificati per gruppi di lavoro, si propone di avvicinare i
bambini al mondo del calcio affinando la tecnica individuale e favorendo la collaborazione per arrivare al gioco di squadra
- sono previste partite con squadre di altre associazioni sportive
L' educatore/ice nell' orario stabilito per il corso accompagnerà i bambini iscritti nell' atrio dove verranno accolti dall' istruttore/accompagnatore che li porterà nella sede di CUS Torino
Più dettagli
Informazioni sui corsi
- l' educatore/ice nell' orario stabilito per il corso accompagnerà i bambini iscritti nell' atrio dove verranno accolti dall' istruttore/accompagnatore che li porterà nella
sede di CUS Torino Attività previste
- il corso, attraverso giochi ed esercizi specifici modulati sui livelli di partenza degli iscritti e diversificati per gruppi di lavoro, si propone di avvicinare i
bambini al mondo del calcio affinando la tecnica individuale e favorendo la collaborazione per arrivare al gioco di squadra
- sono previste partite con squadre di altre associazioni sportive
Hockey su prato - martedì 17:30 - 19:15 e giovedì 16:30 - 19:00
L' educatore/ice nell' orario stabilito per il corso accompagnerà i bambini iscritti nell' atrio dove verranno accolti dall' istruttore/accompagnatore che li porterà nella sede di CUS Torino
Più dettagli
Informazioni sui corsi
- l' educatore/ice nell' orario stabilito per il corso accompagnerà i bambini iscritti nell' atrio dove verranno accolti dall' istruttore/accompagnatore che li porterà nella
sede di CUS Torino Attività previste
- il corso, attraverso giochi ed esercizi specifici modulati sui livelli di partenza degli iscritti e diversificati per gruppi di lavoro, si propone di avvicinare i
bambini al mondo del calcio affinando la tecnica individuale e favorendo la collaborazione per arrivare al gioco di squadra
- sono previste partite con squadre di altre associazioni sportive
Gli iscritti nell' orario stabilito per il corso verranno accompagnati dall' educatore/ice nell' atrio della scuola (gli alunni delle medie scenderanno da soli) dove incontreranno l' istruttore delegato all' accompagnamento
Più dettagli
Informazioni sul corso
- gli iscritti nell' orario stabilito per il corso verranno accompagnati dall' educatore/ice nell' atrio della scuola (gli alunni delle medie scenderanno da soli) dove incontreranno l' istruttore delegato all' accompagnamento
- un pulmino prenderà i bambini/ragazzi all' ingresso di via Bligny 1 e li accompagnerà alla sede di via Bertola, presso la palestra interrata, ingresso via San Tommaso angolo via Pietro Micca, dove i genitori potranno prendere i figli al termine del corso Attività previste
- la società Cuori sportivi collaborerà quest' anno con la polisportiva
- il corso, partendo da elementi degli schemi motori di base come cadute, rotolamenti, trazioni e spinte, avvia i ragazzi nell'universo delle arti marziali
- sul tatami essi imparano a conoscersi ad interagire maturando gli schemi corporei, la percezione spazio-temporale e la coordinazione nel rispetto dei confini
imposti dalle regole di condotta
- durante l'anno sono previste partecipazioni a manifestazioni e la preparazione agli esami per il passaggio di cintura
Pallavolo - mercoledì 17:30 - 19:00 (CORSO DA CONFERMARE)
I bambini iscritti nell' orario stabilito verranno accompagnati dall' educatore/ice nell' atrio della scuola dove incontreranno l' istruttore delegato all' accompagnamento
Più dettagli
Informazioni sul corso
- i bambini iscritti nell' orario stabilito verranno accompagnati dall' educatore/ice nell' atrio della scuola dove incontreranno l' istruttore delegato all' accompagnamento
- nei corsi che si svolgono in via Bligny i bambini saranno accolti dall' istruttore con il quale si recheranno in palestra
- in quelli che si svolgono nel plesso di via Bertola 10 saranno accompagnati nella palestra interrata il cui ingresso è dal cortile retrostante di via san Tommaso angolo via Pietro Micca, dove i genitori potranno recuperare i figli alla fine della lezione. Attività previste
- grazie alla collaborazione con la società Lingotto volley la Polisportiva vuole creare un gruppo che partecipi ai raduni di minivolley in programma da marzo 2023 in poi ed organizzati dalla UISP e dalla FIPAV
Il Minivolley vuole essere un contributo per la creazione di un percorso d’educazione motoria. Gli obiettivi generali dell’intervento sono:
promuovere lo sviluppo motorio del bambino, attraverso la stimolazione degli schemi motori e posturali di base, e l’organizzazione spazio-temporale degli stessi
promuovere la conoscenza, percezione e coscienza del corpo. Promuovere lo sviluppo sociale del bambino, inteso come educazione alla competizione e alla cooperazione, e alla condivisione delle regole, all’autocontrollo
promuovere lo sviluppo affettivo ed emotivo, attraverso proposte, che mirano a stimolare la partecipazione in modo autonomo e personale del bambino
nel progetto le proposte tecniche principali sono i giochi del “Volley S3” e dello “Spikeball” che permettono ai “giovani” di avvicinarsi al gioco della pallavolo in maniera diversa avvalendosi di tre concetti fondamentali:
il GIOCO, attraverso la proposta di attività ludiche
la FACILITAZIONE, con la modifica di alcune regole della pallavolo (la palla si potrà “bloccare” e potrà “rimbalzare a terra”)
la FLESSIBILITÀ, con la possibilità di variare la dimensione del campo, L’altezza della rete e il numero di giocatori per squadra
il centro dell’attenzione nelle attività promozionali proposte deve essere il “divertimento” del bambino
«S» dall’inglese «spike», che vuol dire «schiacciata»: è il gesto tecnico che il giocatore di pallavolo esegue per colpire la palla e fare punto nel campo avversario
I bambini iscritti nell' orario stabilito per il corso verranno accompagnati dall' educatore/ice nell' atrio della scuola (gli alunni delle medie scenderanno da soli) dove incontreranno l' istruttore delegato all' accompagnamento
Più dettagli
Informazioni sul corso
- i bambini iscritti nell' orario stabilito per il corso verranno accompagnati dall' educatore/ice nell' atrio della scuola (gli alunni delle medie scenderanno da soli) dove incontreranno l' istruttore delegato all' accompagnamento
- un pulmino prenderà i bambini/ragazzi all' ingresso di via Bligny 1 dove li riporterà al termine del corso
- il corso si svolgerà presso la SAFA di via Rosolino Pilo 26/A - Torino Attività previste
- la polisportiva, grazie alla collaborazione con il Convitto e la Safa 2000, propone corsi di nuoto per principianti ed esperti
- L'impianto dispone di 2 piscine, una regolamentare da 25 metri ed una vasca di confidenza profonda 60 cm dedicata ai più piccoli, , offre corsi di nuoto per bambini e adulti, oltre che corsi di fitness in acqua.
- SAFA 2000 ha una tradizione agonistica nel nuoto, dove è punto di riferimento nazionale per il Lifesaving
Il corso si svolge nel plesso di via Bligny 1, in un' aula appositamente predisposta in collaborazione con il Rettorato del Convitto
Più dettagli
Informazioni sul corso
- il corso si svolge nel plesso di via Bligny 1, in un' aula appositamente predisposta in collaborazione con il Rettorato del Convitto
- i bambini/ragazzi iscritti nell' orario stabilito per il corso verranno accompagnati dall' educatore/ice nell' atrio della scuola (gli alunni delle medie scenderanno da soli) dove incontreranno l' istruttore delegato all' accompagnamento in aula
- gli scacchi sono un gioco, un mezzo di comunicazione e uno sport ma, in particolare nel mondo della scuola, un potente strumento educativo
- l'attività, infatti, agisce sull'area cognitiva, mnemonica, affettiva, relazionale, sviluppando gli obiettivi trasversali
- il corso sarà guidato da un maestro della federazione scacchistica di Torino specializzato nell'avviamento al gioco
L' educatore nell' orario stabilito per il corso accompagnerà i bambini iscritti nell' atrio dove verranno accolti dall' istruttore/accompagnatore che li porterà nella sede del Circolo K2 viale Revel,10 Torino
Più dettagli
Informazioni sui corsi
- l' educatore/ice nell' orario stabilito per il corso accompagnerà i bambini iscritti nell' atrio dove verranno accolti dall' istruttore delegato all'accompagnamento
- il corso, attraverso giochi ed esercizi specifici modulati sui livelli di partenza degli iscritti e diversificati per gruppi di lavoro, si propone di avvicinare i
bambini al mondo del tennis affinando la tecnica individuale e favorendo la collaborazione per arrivare al gioco di squadra